Gli Alisei


Come abbiamo visto, una delle cose che l'atmosfera "non gradisce" è la differenza orizzontale di pressione, cioè lungo i paralleli, e in particolare lungo l'equatore, dove la forza di Coriolis è assente o molto debole. Di conseguenza, differenze di pressione anche piccole come quelle messe in evidenza dalla figura, devono essere colmate con la nascita di spostamenti di masse d'aria (venti) che vanno dalla pressione più alta a quella più bassa e con velocità (circa 20 km/ora) proporzionale alla pendenza del grafico: nel caso specifico illustrato dalla figura, i venti che si generano lungo la fascia equatoriale, da Est verso Ovest, sono gli alisei.
La distanza tra America Meridionale e Indonesia è di circa 17000 km (~ 111 km/grado di longitudine x 150 gradi).


Ultimo aggiornamento: 24.2.09