. | . | . |
---|---|---|
. | . | . |
. | . | . |
Per quanto riguarda il calendario, ci sono tracce di molte
riforme. Il calendario più antico, che può essere chiamato
preistorico, e che fu probabilmente introdotto in Mesopotamia dai primi
Semiti, divideva l'anno in dieci periodi di trentasei giorni
l'uno, raggruppati in nove, così da formare quattro settimane
di nove giorni in ognuna delle dieci divisioni dell'anno. Questo
calendario era puramente solare. La prima riforma fu fatta, ne sono
convinto, dagli Accadici dopo la loro invasione. Come tutti gli altri popoli
Turaniani
(popoli dell'est Europa - Asia centrale, ndt), gli Accadici usavano un
anno lunare e tentarono, una volta stabilitisi in Mesopotamia, di adattare
(modificare per i loro scopi, ndt) il più vecchio calendario dei
Semiti conquistati. Per fare questo, tagliarono le divisioni dell'anno a
trenta giorni ma le aumentarono di due, costruendo dodici mesi
di trenta giorni ciascuno. Questa riforma rese il calendario meno
accurato e, per rimediare, si usarono mesi supplementari o
intercalari- Secondo Nisan, Secondo Elul e Secondo
Adar. Il primo, senza
dubbio, ha smesso di essere usato in una data molto antica e non è mai
apparso in periodi storici; gli altri due sono stati usati fino alla fine
della dinastia persiana.
Bisogna notare che i mesi supplementari non furono introdotti in modo
regolare e seguendo regole certe, ma solo quando il sacerdote trovava che
l'anno civile non era più in accordo con i fenomeni fisici attesi -
ad esempio l'aumento delle acque dei fiumi.
Sembra che l'anno Accadico, prima della conquista di Babilonia, fosse
composto di dodici mesi lunari di ventotto giorni e che ogni mese fosse
diviso in quattro settimane di sette giorni ognuna. Dato che queste
settimane non potevano coprire esattamente un mese di trenta giorni, questa
divisione fu abbandonata nel calendario ufficiale anche se continuava ad
essere usata dal popolo. È da questa settimana che deriva la nostra.
Ogni giorno era consacrato ad uno dei pianeti, e nello stesso ordine - Sole,
Luna, Mercurio, ecc.
Una costruzione più scientifica della settimana
degli astrologi fu realizzata ad Alessandria sotto i Tolomei.