|
Coordinate altazimutaliIl sistema altazimutale usa come cerchi di riferimento l'orizzonte e il meridiano del luogo. Le coordinate sono l'altezza (h) e l'azimut (A), misurate a partire, rispettivamente, dall'Orizzonte verso lo Zenit (Z) e da Sud (S) verso Ovest (O). E' bene notare che il moto diurno delle stelle avviene parallelamente all'equatore celeste (e non all'orizzonte) per cui le coordinate altazimutali cambiano con il trascorrere del tempo e al variare della latitudine del luogo di osservazione. A volte, invece dell'altezza h si usa la distanza zenitale z (=90° - h).L'altezza si misura in gradi. L'azimut si misura in gradi, da 0° a 360° |
L'azimut, a seconda delle discipline e delle situazioni, può
essere misurato
da Sud, da Nord, su 360° o su 180°, specificando Est o Ovest.
L'Unione Astronomica Internazionale (IAU), nel 1984, ha fissato che l'azimut
si misura da Nord verso
Est da 0° a 360°. Malgrado questa convenzione, però, nei testi di
Astronomia si trova abitualmente
l'azimut misurato da Sud verso Ovest, da 0° a 360° ed è questo
sistema che viene adottato in IperAstro.
|
Coordinate equatorialiIl sistema equatoriale usa come cerchi di riferimento l'equatore e il meridiano passante per il punto .
Le coordinate sono la declinazione ( ) e
l'ascensione retta ( ), misurate a partire,
rispettivamente, dall'equatore verso il Polo celeste (P) e
dal punto verso Sud. Il moto diurno
delle stelle avviene parallelamente all'equatore celeste e il punto gamma
si comporta come un qualsiasi oggetto celeste,
per cui le coordinate equatoriali non cambiano con il
trascorrere del tempo. Questo sistema di coordinate si muove, nelle 24 ore,
insieme ai corpi celesti ed è indipendente dalla latitudine del luogo.
si misura in ore, minuti, secondi (di tempo);
si misura in gradi, primi, secondi (d'arco)
|
![]() |
Coordinate orarieIl sistema orario usa come cerchi di riferimento l'equatore e il meridiano del luogo (Sud). Le coordinate sono la declinazione ( ) e
l'angolo orario (t), misurate a partire,
rispettivamente, dall'equatore verso il Polo celeste (P) e
dal meridiano del luogo verso Ovest.
In questo sistema di coordinate, l'angolo orario (t) si misura a partire da un
punto che non è solidale con la posizione delle stelle e cambia al
passare del tempo. L'angolo orario e l'ascensione retta sono strettamente
legati, come si vede confrontando le rispettive figure. t si misura in
ore, come l'ascensione retta del sistema equatoriale.
L'angolo orario si misura in gradi, da 0° a 360°, oppure, come è più usuale, in ore, minuti, secondi , da 0h a 24h, essendo 0h l'angolo orario del Sud, e 6h, 12h, 18h gli angoli orari, rispettivamente, di Ovest, Nord ed Est. |