ARIETE
Fig. 1 - Allineamenti per trovare le
stelle dell'Ariete (Belier)
Fig. 1 - Stelle della costellazione
dell'Ariete (Belier) e dei Pesci
Cenni di mitologia
La costellazione dell'Ariete o Montone è costituita dalle tre stelle
,
,
, che si vedono a sud del Triangolo, e si
estende verso est, comprendendo alcune deboli stelle (ad esempio
o
).
Un pò più lontano, sempre verso est, si vedono le Pleiadi.
Non è facile vedere in queste stelle un ariete e quindi capire
perchè abbiano avuto un tale nome. L'Ariete era la prima costellazione
dello Zodiaco (ciè quella nella quale si trova il Sole all'equinozio
di primavera) circa 2000 anni fa e questo fatto potrebbe essere messo in
relazione con la fecondità del montone, e qualcuno lo ha fatto, ma
bisogna notare che lo Zodiaco è nato circa 4000 anni fa, quando la sua prima
costellazione era il Toro.
Nell'antichità l'Ariete si chiamò anche Giove Ammone
e Crisomallo (Chrysomallus o Toson d'oro), con qualche legame con la
leggenda degli Argonauti.
Oggetti notevoli nella costellazione
Una stella interessante è la doppia
, con componenti di 4.2 e 4.5 magnitudini e
distacco 8".9. È facilmente accessibile e storicamente è stata
la prima stella doppia mai scoperta. Fu osservata dall'astronomo
inglese Hooke, nel 1664, in modo casuale, mentre seguiva la cometa di
quell'anno. La prima misura della posizione relativa delle componenti fu
fatta da Bradley nel 1756.