CAPRICORNO






Fig. 1 - Allineamento per trovare le stelle del Capricorno





Fig. 2 - Stelle della costellazione del Capricorno


Cenni di mitologia

Il Capricorno è un animale mitologico con la testa di caprone e la coda di pesce: nell'aspetto di questa costellazione solo le due stelle più brillanti ( e ) possono avere qualche attinenza con la figura, potendo (forse) rappresentare un corno orientato verso l'alto (cioè verso la costellazione dell'Aquila). Macrobio, nel V secolo d.C., attribuisce il nome al fatto che la capra va sempre in alto e che, 1500 anni fa, il Sole si trovava al solstizio d'inverno (nel suo punto più alto) proprio nel Capricorno. Un segno di ciò è rimasto nel nome dei Tropici (del Capricorno e del Cancro), due cerchi paralleli all'equatore e situati a 23.5° di latitudine Sud e 23.5° di latitudine Nord sui quali il Sole è allo zenit il 21-22 dicembre e il 20-21 giugno, rispettivamente.

Oggetti notevoli nella costellazione

La stella è una doppia ben visibile con un binocolo.
Sotto si trova la stella 4, vicino alla quale, con un binocolo, si vede una stellina di un bel colore rosso rubino.
Vicino alla stella 41, sotto la coda del Capricorno, si trova l'ammasso globulare M30, visibile con un piccolo canocchiale o un binocolo.
A circa un terzo della distanza tra dell'Acquario e del Capriocorno si trova un altro ammasso globulare (M72), molto più debole di M30.