VERGINE
Fig.1 - Allineamenti per trovare Spica
Fig.2 - Stelle della costellazione della
Vergine
Cenni di mitologia
Arato, Ipparco e Tolomeo chiamarono questa costellazione Parthenos,
cioè "La Vergine", ma in seguito essa divenne ora Cerere, dea delle
messi, ora Temi, dea della giustizia, ora Astrea, figlia di Giove e di Temi;
ora Diana di Efeso; ora Iside ecc., fino alla Sibilla di Virgilio.
Oggetti notevoli nella costellazione
Va subito ricordato, ancorchè invisibile sia ad occhio nudo che con un
binocolo, il grande ammasso di galassie situato nella zona delimitata dalle
stelle
,
,
,
,
, un
agglomerato di migliaia di sistemi stellari, ognuno dei quali contiene da
1010 a 1012 stelle.
La stella
è una bella doppia
formata da due stelle di 3 magnitudini separate da 5 secondi d'arco.
La stella
è tripla, con
componenti di 4.5, 9 e 10 magnitudini e separazioni 7" e 65 ".