scheda 17Costruiamo due strumenti
astronomici
Ci proponiamo di costruire due semplici strumenti astronomici:
Il primo
è il cerca-stelle. Le cose da fare sono:
- stampare l'immagine
cerca-stelle1.jpg. I lati ad angolo retto dovrebbero essere entrambi
lunghi circa 17 cm.
- Sovrapporre DUE fogli (o cartoncino bristol), incollare l'immagine sul
primo di questi fogli e ritagliare il tutto seguendo i contorni dell'immagine.
- Incollare i due fogli in modo da formare un angolo chiuso.
- Ritagliare l'ovale bianco dell'immagine anche dal PRIMO foglio (il
secondo foglio non viene toccato).
- Stampare e ritagliare l'immagine
cerca-stelle2.jpg (o l'immagine
cerca-stelle3.jpg a seconda che si voglia un campo stellare più
completo o più semplice, rispettivamente).
- Inserire il cerchio nella "tasca"e ruotarlo fino a far coincidere l'ora
sulla "tasca" e il mese e il giorno sul cerchio.
- Sollevare sulla testa lo strumento, in modo da orientare il nord e il
sud sulla tasca con quelli geografici.
- Nell'ovale compaiono le costellazioni visibili alla data e all'ora
fissati.
Il secondo
è il misura-latitudine. Le cose da fare sono:
- Stampare l'immagine
cerca-lat1.jpg. Il rettangolo che contiene il goniometro dovrebbe avere
i lati di 16x13 cm circa.
- Ritagliare grossolanamente l'immagine e incollarla su un cartoncino.
- Ritagliare accuratamente la sagoma del goniometro e quella della
"lancetta" (Pointer).
- Forare il cartoncino in corrispondenza dei due segni (Push pin) sia sul
goniometro che sulla "lancetta". Con una matita allargare leggermente il
foro, in modo che la chiusura con una puntina (o un ago) non blocchi il
movimento della lancetta.
- Leggere l'uso sull'immagine
cerca-lat2.jpg
- Questo strumento può servire anche per misurare l'altezza di diversi
corpi celesti sull'orizzonte e anche l'altezza di monti, campanili, alberi,
ecc. I bambini, ovviamente, non leggono i numeri. Invece dei numeri si
possono incollare sulla scala graduata immagini di animali di dimensioni
diverse (ad esempio un gatto).
Bisognerebbe prestare attenzione al fatto che ad un'altezza maggiore
dovrebbe corrispondere un animaletto più grande e viceversa.
Ultimo aggiornamento: 15.5.07