Topografia "materna"
Preparare una o più unità didattiche relative
- al modo di far orientare i bambini nelle situazioni
descritte successivamente
- e a come mostrare ai bambini
la topografia del territorio attorno alla scuola.
Se ci riferiamo all'ambiente della
scuola
materna, la parola "topografia" si può tradurre
nell'identificazione della posizione della scuola, rispetto a diverse
situazioni logistiche che potrebbero essere, a puro titolo di
esempio:
- Scuola in mezzo a palazzi e bimbi che
in maggioranza vengono a piedi (abitano nei dintorni).
Si faranno identificare ai bimbi i vari percorsi, con l'aiuto di punti
di riferimento (negozi, giardini, statue,...). Si possono organizzare una
o più visite ai negozi, per rafforzare il senso dell'ubicazione e
delle posizioni relative.
- Scuola in mezzo ai palazzi; bimbi che
in maggioranza vengono da lontano, in macchina.
In questo caso i bimbi sono estranei al territorio circostante la scuola e
non hanno riferimenti solidi e precisi. Sarà allora necessario
organizzare più uscite per osservare (con i
riferimenti e le sottolineature puntuali delle insegnanti) il territorio e i
suoi punti di riferimento. Saranno poi queste uscite le occasioni (valide
anche negli altri casi, ma qui essenziali) per discutere cosa c'è
davanti, dietro,
di fianco alla scuola.
Le visite ai negozi (previo accordo con i negozianti!) sono più
necessarie per fornire un numero maggiore di elementi àncora a cui i bimbi si potranno
aggrappare per costruire la propria "rete spaziale" relativa all'ambiente
attorno alla scuola. La rete spaziale potrebbe anche essere
"spazio-temporale" se i bambini potranno avere un'idea del tempo necessario
per raggiungere alcuni riferimenti (tanto, poco, più di quello
necessario a raggiungere il fornaio, meno di quello necessario per andare al
negozio TV, ecc...).
- Scuola (semi-)isolata; bimbi che
vengono da lontano.
(ad esempio al centro di un vasto giardino o parco e bimbi che provengono
dalle abitazioni attorno).
I riferimenti andranno fatti rispetto a elementi naturali da
identificare e far descrivere (in una o più discussioni).
Suggerisco di costruire, dopo le prime uscite, una sorta di mappa della zona,
nella quale saranno evidenziati, con l'aiuto dei bimbi, alcuni (o anche
tutti) elementi caratteristici. Anche, se è il caso, la posizione
delle abitazioni.
Sarà importante che ogni bimbo inserisca nella mappa
l'elemento che sente proprio (la casa di Silvia, il cespuglio giallo di
Matteo, ecc...) e che gli permetta un migliore orientamento.
Nella mappa va inserito tutto quello che è visibile (e che è
stato identificato) in 15-20 minuti di passeggiata. O anche tutto
quello che c'è fino a un riferimento particolare e
ritorno.
Un esempio di cosa potrebbe essere fatto (secondo me...) tramite
cartelloni e figurine da far muovere lungo vari percorsi è mostrato
nella mappa molto schematica della zona attorno all'asilo e nell'animazione.
Ultimo aggiornamento: 11.1.08