È anche importante dare peso alle parole dei bambini:
" la riconosco perchè è più scura"; "Cosa vuol dire scura? ";
"Se una cosa non è scura, allora com'è?"; "Fammi vedere cose scure
e cose non scure"; "Quale colore useresti per disegnare la montagna?".
Osservata la montagna in altre condizioni di luce, far discutere sul fatto
che scuro e chiaro sono concetti che dipendono dalle condizioni del momento e
non sono sufficienti ad identificare l'oggetto in modo univoco.
"Adesso dov'è Giuseppina?"; "È là!";"Ma perchè
stamattina era scura e adesso è chiara? Cosa c'è di diverso?";
"Adesso la luce la illumina e stamattina no"; "Che cosa vuol dire
illumina? C'è qualcosa o qualcuno che illumina?"; "Il Sole!";
"Sai cos'è il Sole e come fa ad illuminare?"; "Vuoi disegnare
Giuseppina e il Sole com'erano questa mattina e come sono adesso?";
e tutte le possibili varianti di percorso o gli approfondimenti (ad esempio
sul Sole o su cos'è la luce).