Proiezioni per sviluppo

Le proiezioni coniche sono molto utilizzate per rappresentare le medie latitudini. La proiezione conica semplice, sia tangente che secante non conserva alcuna proprietà, per cui nella pratica cartografica, si usano proiezioni coniche modificate e generalmente secanti, in modo da rendere più vasta la superficie con poche e trascurabili distorsioni.
Le tre carte seguenti sono proiezioni coniche secanti lungo i paralleli di latitudine 20° e 60° (i paralleli standard), ma differiscono per la proprietà che si è voluto conservare.

La proprietà conservata è l'equivalenza

La proprietà conservata è l'equidistanza

La proprietà conservata è la conformità

Le tre carte sembrano uguali, ma non lo sono, lo si vedrebbe bene se si tentasse di sovrapporle. Lo si nota bene confrontando le zone piu' periferiche come la Groenlandia.

Nella proiezione cilindrica equatoriale semplice, detta del Mercatore, il piano è tangente alla sfera lungo l'equatore pertanto, in questa proiezione, vengono ben rappresentate (con poche distorsioni) le regioni equatoriali, mentre vengono molto distorte le regioni ad alta latitudine. In questa proiezione, però, le linee di rotta (lossodromiche) sono rettilinee, il che la rende utile per la navigazione.

Quando si vogliono conservare altre proprietà, anche le proiezioni cilindriche devono essere modificate. In quella di Behrmann viene conservata l'equivalenza delle superfici. Per far questo l'espansione delle aree in longitudine viene compensata dalla compressione in latitudine: ne consegue che la forma delle terre non viene mantenuta e che la proiezione non è conforme.