Icon
 
HOME PRIVACY CONTATTACI LINK
Italiano English Español Français Deutsch
Info IconNewsRicercaLaureaCorsi di italianoRisorseComunita'
 
Home > Laurea > Storia dell'arte > L'arte medievale a Venezia
STORIA DELL'ARTE

 
 L'arte medievale a Venezia 
 Presentazione   Indice   Guida   UD   1   2   3   4   5   6   7   Bibliografia   Esercizi  
 Indice   1   2   3   4   5   6  

1.3 - La prima chiesa di San Marco

Cripta di San Marco
Fig. 1

Per ospitare la reliquia si costruisce immediatamente una cappella posta tra San Teodoro e il castello. Finanziata dallo stesso doge Giustiniano Partecipazio doveva consistere in un edificio dall’impianto centralizzato, il cui punto focale era la stessa sepoltura di Marco sul modello del Sepolcro gerosolomitano (come attestano numerose cronache). L’edificio, salvo modifiche dovute a restauri dopo un incendio del 976, restò in uso fino all’XI secolo, quando la ricostruzione voluta dal doge Domenico Contarini ne decretò la fine, ma non la distruzione. Gli studi e le indagini archeologiche hanno dimostrato infatti che l’attuale cripta [fig. 1] (e quindi l’area presbiteriale stessa della chiesa attuale) sorge su murature e fondazioni più antiche, la cui interpretazione, correlata ad altre informazioni archeologiche dell’area circostante (tutta compresa nell’attuale chiesa) consente di formulare un’ipotesi ricostruttiva della pianta di quel primo luogo di culto. Si trattava di un edificio a pianta centrale absidato e cupolato provvisto di ambienti che lo precedevano (la cosiddetta paleocripta) fungendo da loggia (su modelli occidentali e in analogia con i loggiati della cappella palatina di Aquisgrana; vedi il modulo La rinascita dell'impero in Occidente: da Carlo Magno agli Ottoni, 3.1), e da un atrio porticato. Forme quindi ricollegabili alla funzione di martyrium/memoria, la quale dalla tarda antichità aveva sviluppato una linea tipologica distinta da quella basilicale, con ricchezza di esemplificazioni.

PER LE SCUOLE

VUOI IDENTIFICARTI?
Utente
Password
Dimenticato la password?

REGISTRATI
Potrai accedere alla Biblioteca e partecipare ai Forum!

Clicca qui!

MAILING LIST
Per ricevere le notizie di ICoN lascia la tua
e-mail

IL NOSTRO TEST
Quanto conosci la lingua italiana?
Per saperlo clicca qui
Info IconNewsRicercaLaureaCorsi di italianoRisorseComunita'
Copyright © 2000-2008 Consorzio ICoN - Italian Culture on the Net - p.i. 01478280504