Curriculum vitae di Franco Zavatti

·         Nato a Potenza Picena (Macerata) il 20 dicembre 1947.

·         Laurea in astronomia nel luglio 1972.

·         Tecnico laureato incaricato all'Osservatorio Astronomico di Teramo dall'ottobre 1973 all'ottobre 1975.

·         Contrattista della Facoltà di Ingegneria dall'ottobre 1975 al 1980.

·         Dal 1980 ricercatore confermato, prima alla Facoltà di Ingegneria e poi alla Facoltà di Scienze, Dipartimento di Astronomia.

·         Vincitore, nel 1981, di concorso a tecnico laureato presso l'Osservatorio Astronomico di Bologna. Rinuncia alla nomina.

·         Dall’a.a. 1992-93 all’a.a. 2010-2011 ha tenuto il corso di Esperimentazioni di Fisica I per Astronomia

·         Dall’a.a. 2000-01 tiene il corso di Didattica della Geografia SI presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone

·         Dal 1.1.2011 è in pensione.

Attività scientifica


L'attività di ricerca ha riguardato lo studio della struttura di galassie ellittiche, in particolare delle zone nucleari.
Ha utilizzato tecniche di deconvoluzione mono e bi-dimensionali.
Ha sviluppato pacchetti software relativi sia alla deconvoluzione che all'estrazione di parametri geometrici dalle isofote delle galassie; ha scritto programmi di fitting non lineare; ha sviluppato pacchetti sia di grafica che di pittorica.
Ha partecipato all'analisi delle prime immagini del telescopio spaziale, con particolare riguardo allo studio della Point Spread Function (PSF) del telescopio prima versione (con i noti difetti ottici). Nel 1988, all'Assemblea generale dell'Unione Astronomica Internazionale svoltasi nella sede dello Space Telescope Science Institute, ha presentato una relazione su invito relativa al fitting della PSF del telescopio spaziale.
Ha partecipato allo studio di più campioni di ammassi globulari nella galassia di Andromeda, osservati dalle due versioni ottiche del telescopio spaziale.
Ha partecipato, in collaborazione con il dr. Djorgovski del Caltech, all'analisi di immagini di galassie e ammassi globulari.
Ha analizzato le immagini di galassie in gruppi compatti di Hickson, ottenute dallo stesso Hickson al telescopio delle Hawaii.

Si occupa attualmente dello studio delle caratteristiche geometriche dei nuclei galattici e delle loro correlazioni con i tipi morfologici.

In collaborazione con Delli Santi (Dip. Astronomia), Bedogni e Delpino (Oss. Astronomico) ha realizzato, tra il 1996 e il 2001, l'ipertesto astronomico IperAstro, un corso di astronomia per le scuole superiori utilizzabile anche in rete.
A partire dal 1990 ha scritto Bongo, un programma di grafica scientifica e di elaborazione dati.
Nel 2000 ha scritto la maggior parte del testo per un album di figurine Panini sul Sistema Solare, destinato ai bambini di età compresa tra 9 e 12 anni.

Dal 1.0 gennaio 2011 è in pensione.

 

Attività didattica

1973-74

incaricato di esercitazioni particolari. Fac. Ingegneria

1975-76

esercitazioni di Fisica I, Ing.elettronica

1976-77 e 77-78

esercitazioni di Fisica II, Ing. civile

da 1978-79 a 81-82

esercitazioni di Fisica II, Ing. elettronica, chimica, nucleare

1982-83 e 83-84

esercitazioni di Fisica II, Ing. civile

da 1984-85 a 91-92

esercitazioni per Esercitazioni di Fisica, Astronomia

da 1992-93 a 2010-11

Affidamento corso di Esperimentazioni di Fisica I, Astronomia

da 1996-97 a 1999-00

Affidamento corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica (CPS), Scienze dell'Informazione, Cesena

da 2001-02 a 2010-11

Affidamento corso di Didattica della Geografia SI, Scienze della Formazione, Libera Univ. di Bolzano, Bressanone, Corso per insegnanti in servizio.

da 2000-01 a 2011-12

Affidamento corso di Didattica della Geografia SI, Scienze della Formazione, Libera Univ. di Bolzano, Bressanone.

 

 

Attività varie

Dal 1985

Membro dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU)

1985-86

Coordinatore nazionale del software applicativo del Gruppo Nazionale di Astronomia (CNR)

1987-89

Collaborazione con Olivetti Systems & Network su algoritmi per l'analisi di immagini astronomiche su i80386 con e senza unix.

1992-93

Rappresentante dei ricercatori nel Senato Accademico Integrato

dal 1993 al 1997

Rappresentante dei ricercatori della commissione ex 60%, comitato Scienze Fisiche (02).

dall'a.a. 2000-01

Membro della Consulta del CIRE (Centro Interdipartimentale di Ricerca Educativa), Università di Bologna.

Membro della Commissione Orientamento della Facoltà di Scienze MMFFNN, Università di Bologna.

dall'a.a. 2002-03 all'a.a. 2005-06

Membro della commissione didattica della Facoltà di Scienze MMFFNN, Università di Bologna.

 

Ultimo aggiornamento: 15.9.2011