Nel particolare ambiente formativo della Facoltà di Design e Arti di Bolzano, caratterizzato da una stretta connessione fra lo studio e la realtà professionale del designer e quella della produzione, gli studenti trovano spazio per la loro creatività e il loro ingegno, riuscendo spesso a sviluppare una serie di oggetti dal grande impatto e valore progettuale, progetti che sarebbe un peccato “lasciare nel cassetto”.

Su impulso del preside Kuno Prey è nata, con lo stretto coinvolgimento dello studente di design Nicola Gotti e di Arnbjörn Eggerz, neolaureato della Facoltà di Economia, una piattaforma per la gestione e distribuzione di una selezione di progetti realizzati negli ultimi anni.

Il nome che è stato dato a questa inconsueta e coraggiosa iniziativa è fucina, perché è qui che, proprio come dei pezzi di ferro, idee appena nate e

ancora “incandescenti” e forgiabili possono essere affinate e perfezionate fino a realizzare un progetto maturo per il mercato.

fucina raccoglie una serie di piccoli (e meno piccoli) oggetti per la casa, l’ufficio e la persona, accessori che rendono piacevole il quotidiano, che ci accompagnano nei nostri momenti di svago come la lettura, che ci conferiscono comfort, ci coccolano, ci danno luce e calore.

I progetti della collezione fucina, disegnati e autoprodotti dai singoli studenti di design di Bolzano, sono stati distribuiti con successo per un anno in selezionati punti vendita e on-line. D’ora in poi alcuni di questi prodotti saranno venduti direttamente dai singoli designer i cui indirizzi sono elencati sotto contatti.
fucina è da intendersi come una piccola impresa start up attraverso la quale i giovani designer hanno mosso i primi passi nel mondo professionale.

fucina: dove la creatività prende forma.