Una volta fissate le caratteristiche, l'insegnante potrà organizzare una rappresentazione "teatrale" in costume, nella quale i costumi o gli atteggiamenti riflettono una o più caratteristiche del pianeta. Halley, che avrà una lunga parrucca bionda (fatta di strisce di carta gialle e arancione o da un mocio colorato e attaccato alla testa) e una tunica di stoffa trasparente o di garza, si muoverà attraverso i pianeti e ogni volta che si avvicinerà ad un pianeta questo dirà chi è (es: io sono Giove!) e metterà in evidenza la sua caratteristica (ad es. Urano si sdraierà a terra, perchè il pianeta vero ha l'asse di rotazione rivolto verso il sole e quindi è orizzontale; Plutone, che è un corpo diverso dagli altri, tanto che non è più un pianeta, è un po' pazzo e si rotola per terra e fa le capriole; Marte, dio della guerra, farà roteare la spada e farà il gesto di colpire con la lancia; la Terra ha l'acqua e quindi la bambina si inginocchia vicino ad una bacinella piena di acqua e fa il gesto di lavare, forse avendo attaccata al vestito una sagoma di cartone a forma di Luna, ecc. ...).
I pianeti saranno in fila indiana e la cometa li incontrerà tutti oppure, come nel disegno in basso, i pianeti si disporrano su due file e la cometa con un cammino a zig-zag li toccherà tutti, dal più lontano dal Sole al Sole stesso. Arrivata al Sole, Halley gli girerà attorno e ritornerà da dove è venuta. Se è possibile, man mano che Halley si avvicina al Sole, sarà bene allungare la chioma (la coda della cometa) aggiungendo strisce di carta.
![]() |
Le immagini dei pianeti,nelle dimensioni originali dei disegni e
accompagnate da brevissime schede, si possono visualizzare a
partire dalla tabella che segue.
Halley | Plutone | Nettuno | Urano |
Saturno | Giove | Marte | Terra |
Venere | Mercurio | Sole |