Questo fondo raccoglie materiali che vanno dall’inizio del XIV secolo fino ad oggi. Al suo interno si trovano registri di classe, registri dei docenti, corrispondenza tra intendenza scolastica e direttori come anche con docenti, testi di legge/ regolamenti/linee guida e ritagli di giornale. Il fondo documenta complessivamente lo sviluppo delle scuole in Alto Adige dal punto di vista amministrativo.
La raccolta di quaderni comprende sia quelli degli alunni che quelli di preparazione degli insegnanti nel periodo che va dal 1920 al 1980. Si trovano anche verifiche di profitto.
Le pagelle risalgono in piccola parte al XIV secolo e in quella più significativa al XX secolo. Si tratta essenzialmente di pagelle tedesche, austriache e, soprattutto, italiane.
La raccolta di foto comprende immagini di un periodo conpreso tra il 1900 fino al 2008. Si tratta di foto di classi, riproduzioni di edifici scolastici, feste scolastiche ed altre manifestazioni come anche ritratti degli insegnanti.
La raccolta di quadri arriva a coprire temporalmente periodo compreso tra il XIV secolo e gli anni ’50 del XX secolo. I quadri scolastici come strumento didattico hanno trovato il loro utilizzo in quasi tutte le materie scolastiche e son rappresentato anche nella nostra raccolta.
La raccolta di carte geografiche si focalizza temporalmente soprattutto nella seconda metà del XX secolo con focus tematico su geografia e biologia.
La raccolta d’oggetti denominata "inventario scolastico" comprende mobili selezionati delle scuole. Appartengono a questa categoria utensili per la scrittura come macchine da scrivere oppure gessetti con lavagne, e oggetti utilizzati durante le lezioni come proiettori, materiali didattici come gli abachi e globi ed infine oggetti d’arredamento come lavagne e banchi.