Il Centro di ricerca e documentazione sulla storia dell’educazione in Alto Adige è stato avviato dal prof. Helmwart Hierdeis nell' anno 2007. È parte della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Come tale il suo lavoro si concentra sulla documentazione e sullo studio della storia della formazione di tutti e tre i gruppi linguistici residenti in Alto Adige. Il concetto di formazione si intende nella sua più vasta complessità istituzionale e sociale e quale contenuto essenziale dell’esistenza di una persona dall’età infantile a quella adulta. L’attenzione principale è rivolta all’ambito locale, limitatamente al XX secolo, e abbraccia la formazione scolastica dall’età della scuola primaria a quella dell’esame di maturità. Al centro ci sono le condizioni di vita, di apprendimento e di lavoro di allievi/allieve e di insegnanti nel loro contesto politico, sociale, culturale ed economico.
Temi principali della documentazione e della ricerca
1. Aspetti curricolari: ricezione educativa e formativa, incarichi e obiettivi relativi agli ordinamenti scolastici, ordinamenti, programmi didattici, libri scolastici
2. Aspetti didattico-metodologici: applicazione dei curricula, strumenti, metodi e procedimenti
3. Aspetti relativi alle condizioni di vita, di studio e di lavoro di entrambe le figure principali: insegnanti e allievi
4. Aspetti organizzativi: organizzazione dell’anno scolastico/della giornata scolastica, dell’edificio e della vita della scuola