Versione per "Didattica della Geografia"
-Bressanone, a.a. 2000-2001 |
da
Le Stelle e
Le curiosità del Cielo
di Camille Flammarion
Editrice Sonzogno, Milano (1904)
Vengono riprodotti i disegni delle costellazioni apparsi nel volume di
Camille Flammarion, di cui è mostrato a lato il frontespizio. Dallo
stesso volume volume sono riprese le
descrizioni degli oggetti notevoli in ognuna delle costellazioni, il modo
e gli allineamenti per trovare questi oggetti celesti, la storia di alcuni
di essi.
Di tutte le costellazioni (per ora sono presentate solo
quelle dello Zodiaco e alcune esterne) viene fatto uno stringato
riassunto sia della
mitologia legata al nome della costellazione che degli oggetti notevoli
visibili ad occhio nudo o al più con un binocolo.
|
 |
e, se servono, il catalogo di Messier, per
immagini e le mappe del cielo degli emisferi nord
che sud [tratte, con
modifiche minori, da Larousse Astronomy, Library Larousse,USA Inc.,1987,
pagg. 234 e 235.]
Ultimo aggiornamento: 5.1.01